Intro
Parigi la conosci prima di arrivare ed allora più che un diario ecco una sequenza di luoghi emozionanti ed altri meno toccanti.
Notre Dame ti colpisce gli occhi e il cuore con la sua elegante imponenza: la galleria delle chimere che osservano la città da secoli invita alla calma, la vista è eccezionale.
La Tour Eiffel diventa più bella con il passare delle ore e l’avvicinarsi della sera.
Les Invalides, il Pantheon, l’Arc de Triomphe sono simboli di una grandeur che non colgo ma la cupola dorata de L’Eglise du Dome diventa un segno di riconoscimento che non mi sarei aspettato di ricercare nello skyline della città.
I giardini di Tuileres e Luxembourg e la stessa Versailles sono azzerati dalla canicola e non danno il loro meglio.
Il Louvre è un gigante di cui si finisce per cercare i must Gioconda, Venere di Milo, Statua di Nike e scappare via dalla folla e dai loro bastoni per i selfie.
Il Museo Rodin incanta per l’enigmatico pensatore da cui non si distoglierebbe lo sguardo così come per le chimere.
Il Museo d’Orsay è un gioiello architettonico che ospita centinaia di quadri meravigliosi.
La Senna incanta con la sua luminosità ed i suoi ponti: il bateau-mouche è un’attrazione immancabile.
Montmartre ha una basilica fuori dal tempo con il suo bianco che si rigenera; la piazza è la caricatura di sé stessa.
Place de Vosges un’incantevole geometria.
Itinerario – Giorno 1: […]
Itinerario – Giorno 2: Invalides, Notre Dame e Tour Eiffel
Hotel des Invalides – Eglise du Dome
La chiesa è il cuore ed il punto di accesso del complesso dell’Hotel des Invalides. Al suo interno sono custodite le spoglie di Napoleone in una tomba progettata matrioska attorniata da 6 statue della Vittoria. La cupola dorata è stata una gradita sorpresa con un bellissimo effetto quando viene illuminata dai raggi del sole ed un ulteriore segno di riconoscimento nelle successive visite ai punti panoramici della città.
Alla chiesa sono collegati musei a tema militare ed una serie di cortili in successione. In uscita suggestiva la visione di prospettiva del ponte Alessandro III.
Ingresso all’intera area al prezzo di € 9,50. La visita è compresa nel Paris Museum Pass.
Cattedrale di Notre Dame
Nonostante le migliaia di fotografie, ritrovarsi per la prima volta di fronte alla facciata principale della cattedrale è un emozione unica per l’imponenza ed allo stesso tempo per la sua leggerezza.
La facciata colpisce per i tre portali, i rosoni e le balconate fino alle torri: da ammirare anche le fiancate e le facciate minori sulla parte opposta. In aggiunta al percorso a piedi, per una visione d’insieme il punto di vista migliore è la Senna dal Bateaux-Mouches.
La visita interna ad ingresso libero è stata incompleta per una funzione religiosa in corso che non permetteva l’accesso all’altare ma la solita visita laterale con i due rosoni.
Consiglio di completare la visita con la salita alle torri, purtroppo gestita separatamente dalla visita alla chiesa con doppia coda.
Torri di Notre-Dame
La salita di oltre 400 scalini è ripagata dal percorso sulla balconata delle chimere: seppure siano un’aggiunta ottocentesca alla cattedrale la vista da vicino di questa statue è emozionante. Altrettanto suggestiva la vista sulla città con l’armonia dei tetti ed un abbraccio sulla Senna, le torri, le cupole, i palazzi ed i punti caratteristici, dai grattacieli della Defense sullo sfondo fino alla collina di Montmartre con il Sacre-Coeur.
La salita avviene dalla torre nord, con ingresso sul lato sinistro della facciata e discesa dalla torre sud: una grande pecca è data dal fatto che al termine della visita non è permesso entrare nella cattedrale per cui occorre ricominciare un’altra coda.
Ingresso singolo al prezzo di € 8,50. La visita è compresa nel Paris Museum Pass.
Sainte-Chapelle
Nelle vicinanze di Notre Dame si trova questa piccolo cappella a due piani con spettacolari vetrate. In particolare al piano superiore la superficie laterale è interamente composta da vetrate con immagini e raffigurazioni bibliche: L’effetto scenico viene amplificato nelle giornate luminose con il riflesso dei raggi del sole.
La posizione all’interno del Palazzo di Giustizia rende minuziosi i controlli all’ingresso.
Ingresso singolo al prezzo di € 8,50. La visita è compresa nel Paris Museum Pass.
Tour Eiffel
La torre dà il meglio di sé all’imbrunire quando la luce del sole si attenua e la sua colorazione risalta al meglio nel cielo. Di notte il fascino è aumentato dai giochi di luce che vengono attivati ogni ora.
Nello spiazzo al di sotto si ammira l’imponenza e l’eleganza degli archi: per una visione d’insieme e per le fotografie i punti di vista migliori sono il Trocadero e la Senna dal Bateaux-Mouches.
La salita avviene da 3 dei 4 piloni, uno riservato alle scale e due per gli ascensori che raggiungono il secondo livello (€ 9) ed il terzo (€ 15): il primo livello è visitabile durante la discesa. Il giorno della nostra visita la salita al terzo livello veniva a tratti sospesa. Preparatevi a lunghe code: noi ci abbiamo rinunciato la mattina e siamo saliti la sera. Il biglietto elettronico va prenotato con 2/3 giorni d’anticipo indicando l’ora della salita, la visita non è compresa nel Paris Museum Pass.
Itinerario – Giorno 3: Montmartre, Arco di Trionfo, Lungosenna e Museo Rodin
Basilica di Montmartre (Sacre-Coeur)
La basilica è costruita in stile bizantino e domina la collina di Montmartre con le sue caratteristiche cupole sormontate da caratteristici gigli e la splendida colorazione bianca e nitida del travertino. L’effetto scenico è massimo salendo le scale ma continua anche intravedendola da altri punti della città.
L’ingresso alla chiesa è libero mentre dall’ingresso laterale si accede con oltre 200 scalini alla cima della cupola: la vista è ampia e magnifica ma data l’altezza e la relativa distanza dalla città è meno dettagliata rispetto ad altri punti panoramici della città.
Ingresso alla cupola al prezzo di € 6: la visita non è compresa nel Paris Museum Pass.
Arco di Trionfo
Il primo impatto con l’arco è deludente per la sua posizione in una piattaforma in mezzo al traffico continuo dell’Etoile. L’arco è decorato da fregi e da 4 gruppi di sculture principali: al di sotto della volta si trova la tomba del milite ignoto e la fiamma ardente.
Una salita di quasi 300 gradini porta alla terrazza panoramica, con una vista bellissima in particolare per la prospettiva a raggiera degli Champs Elysees e degli altri viali.
Ingresso singolo al prezzo di € 9,50. La visita è compresa nel Paris Museum Pass.
Ponte Alessandro III
A mio avviso il ponte più scenografico di Parigi: elegante nella forma a campata unica, nei lampioni, nei fregi e nelle decorazioni. Riconoscibile a distanza per i quattro piloni sormontati da statue dorate, rappresentanti quattro epoche della Francia: medievale, rinascimentale, assolutista del Re Sole e moderna.
Il tratto corrispondente della Senna sulla Rive Gauche verso l’Hotel des Invalides ed il Musee d’Orsay è ricco di locali dove concedersi una pausa lungo il fiume.
Museo Rodin
La villa che ospita il museo è in ristrutturazione pertanto è stato creato un percorso che consente una fruizione limitata ed a tratti carente di segnaletica del giardino.
Sono comunque visitabili le principali opere in bronzo: le Tre ombre, la Porta dell’inferno ed il Pensatore, statua suggestiva simbolo della filosofia e della poesia.
Ingresso singolo al prezzo di € 7. La visita è compresa nel Paris Museum Pass.
Itinerario – Giorno 4: Pantheon e Museo del Louvre
Pantheon
Il Pantheon nasce come chiesa per poi essere trasformato in mausoleo con tombe di personaggi illustri. La parte esterna è dominata dal frontone triangolare e dalla cupola, attualmente in ristrutturazione: il salone principale è composto da colonne, statue e monumentali dipinti. Nel sotterraneo si estende l’enorme cripta con all’ingresso le tombe di Voltaire e Rosseau, per poi proseguire con tutti le altre personalità sepolte.
Ingresso singolo al prezzo di € 8,50. La visita è compresa nel Paris Museum Pass.
Musee National du Moyen Age
Il museo è ospitato all’interno dell’Hotel del Cluny con i resti delle antiche terme romane. L’esposizione comprende manufatti di origine medievale: la sala principale contiene il ciclo di 6 splendidi arazzi intitolato La dama e l’unicorno, ricchi di particolari nascosti e dedicato ai cinque sensi, oltre ad un enigmatico sesto senso.
L’ingresso e la fruizione del museo sono rilassanti e lontane dalla folla di altri musei cittadini. Ingresso singolo al prezzo di € 8. La visita è compresa nel Paris Museum Pass.
Place des Vosges
La più antica ed a mio avviso la più bella ed elegante piazza di Parigi: a pianta quadrata e circondata da 36 palazzi simmetrici nella forma e nella colorazione, con porticati al pianterreno ed i caratteristici abbaini spioventi rispetto ai tetti in ardesia. La piazza è coperta da un curato giardino mentre sotto i portici si possono trovare gallerie d’arte e boutique.
Museo del Louvre
Il primo impatto con il museo è veramente dispersivo per la folla e le dimensioni del museo: consiglio vivamente di prenotare una visita guidata o di studiare a tavolino un percorso con le sezioni e le opere che si intendono visitare. In caso contrario un percorso di fortuna assolutamente incompleto si snoda tra l’Ala Denon e l’Ala Sully ed è dato da: scultori italiani, Vittoria alata di Sarmotracia, Gioconda, Venere di Milo, antichità egizie e Leoni dell’arte persiana.
Ingresso singolo al prezzo di € 12. La visita è compresa nel Paris Museum Pass.
Itinerario – Giorno 5: Reggia di Versailles, Bateaux Mouches e Museo d’Orsay
Reggia di Versailles
La visita della reggia parte dalla palazzina con i lussuosi appartamenti reali, collegati con la superba galleria degli specchi, formata da 17 specchi simmetrici ad altrettante finestre, dalla volta affrescata e dalla quale discendono enormi lampadari.
La visita prosegue con gli immensi e scenografici giardini, dalle splendide geometrie e prospettive che partono dalla vasca in fronte alla palazzina e si delineano sul Grand Canal e su una serie di vialetti laterali. Deludente la carenza di fiori ed il paesaggio brullo dei prati così come le fontane a secco, complice il periodo di calura e siccità.
Dall’inizio del Grand Canal abbiamo proseguito a piedi in diagonale per il Grand Trianon ed il Petit Trianon: i due palazzi meritano la visita per la bellezza armoniosa delle facciate e delle parti esterne; gli interni a mio parere non aggiungono molto rispetto a quanto visto nella palazzina principale, rappresentando momenti di svago quali sale da biliardo, cucito e collezioni di armi e strumenti topografici.
Sul posto si possono noleggiare biciclette, auto elettriche e pedalò per i canali con tariffe orarie e giornaliere: noi abbiamo usufruito del trenino per il tratto di ritorno dal Trianon all’ingresso della reggia alla cifra di € 4.
La reggia è raggiungibile con treni della linea C della RER (€ 3,55), frequenti e ben collegati a diverse stazioni del metro parigino, ad esempio Invalides e Alma. Il tragitto dalla stazione ferroviaria di Versailles alla reggia è di circa 10 minuti a piedi.
Ingresso singolo al prezzo di € 18. La visita è compresa nel Paris Museum Pass.
Bateaux Mouches
Abbiamo optato per la classica crociera sulla Senna alla fine della nostra visita ed è stato un modo per ripercorrere quanto visitato, rivedendo i monumenti da una prospettiva diversa ed affascinante. La crociera permette di ammirare i particolari dei ponti ed avere un punto di vista privilegiato sulle facciate del Louvre e del Musee d’Orsay, la cattedrale di Notre Dame da tutte le angolazioni e dulcis in fundo la Torre Eiffel.
Siamo stati a lungo indecisi con la suggestione della crociera notturna, ma abbiamo scelto la crociera nel tardo pomeriggio con una bellissima luce e limpidezza per le fotografie.
I battelli sono capienti e possono sopportare anche intere comitive di turisti: l’imbarco avviene ogni 30 minuti sulla Rive Droite nei pressi del Ponte dell’Alma. I sedili sono tutti rivolti verso la direzione di marcia: consiglio i posti esterni, meglio la parte sinistra del battello per una visione ottimale di Notre Dame.
La durata della crociera è di 70 minuti e copre all’incirca la tratta compresa tra i ponti Bir Hakeim e Austerlitz. Il biglietto costa € 13,50: la visita non è compresa nel Paris Museum Pass.
Museo d’Orsay
Il Musee d’Orsay incanta per la struttura, le opere esposte e per la ciliegina sulla torta della vista dalla terrazza panoramica.
L’edificio è ricavato dalla riconversione di una stazione ferroviaria, con una bellissima facciata ed una magnifica galleria in acciaio e vetro, impreziosita da enormi orologi.
Le opere principali degli impressionisti sono esposte ai livelli 2 e 5 con quadri capolavoro tra gli altri di Cezanne, Degas, Gaugin, Manet, Monet, Renoir e Van Gogh, oltre ad una galleria di sculture tra le quali alcune opere di Rodin.
La terrazza panoramica del livello 5 regala una vista splendida e inattesa sulla Senna, il Louvre e la collina di Montmartre sullo sfondo.
Ingresso singolo al prezzo di € 9. La visita è compresa nel Paris Museum Pass.
Informazioni pratiche
Albergo
Abbiamo soggiornato in posizione semi-centrale a pochi metri dalla fermata della metro Grands Boulevards sulle linee 8 e 9 che consentono collegamenti diretti o con un solo cambio praticamente verso tutti i punti di interesse della città. Si può raggiungere in 10 minuti a piedi l’Opera Garnier mentre per il lungosenna ed il Louvre occorrono circa 30 minuti.
Paris Metro
La rete della metro con le sue 14 linee è veramente capillare e consente collegamenti diretti o con un solo cambio praticamente verso tutti i punti di interesse della città.
L’orientamento è semplice ed immediato con la numerazione ed il colore: le fermate sono indicati nelle cartine fornite alle biglietterie o con le principali guide turistiche, oltre ad un sistema di pannelli alle stazioni e sui mezzi con indicazioni chiare dei 2 capolinea di ciascuna tratta.
Il servizio è efficiente con passaggi frequenti (ogni 2/3 minuti nelle ore di punta) fino a tarda sera: le stazioni e le vetture sono tutto sommato pulite.
Il difetto maggiore è l’assenza di scale mobili in quasi tutte le stazioni, oltre alle lunghe connessioni a piedi e su tapis-roulant in alcune stazioni di interscambio: la metro si sviluppa infatti su 2 livelli differenti oltre ad un terzo con i treni della RER.
Il biglietto ordinario costa € 1,80: consiglio l’abbonamento metro Paris Visite zone 1-3 per la durata della vostra visita (€ 35,70 per cinque giorni), che si rivela conveniente se avete in programma molti spostamenti giornalieri ed un’uscita serale. Abbiamo pagato invece a parte il biglietto del treno per Versailles (€ 3,55).
Paris Museum Pass
Card cumulativa che consente accesso illimitato ad oltre 50 attrazioni convenzionate per la durata di 2, 4 e 6 giorni rispettivamente ad € 42, 56 e 69. La carta è acquistabile presso qualsiasi attrazione convenzionata e viene ampiamente ripagata se si hanno in programma molte visite. Attenzione: non è un salva-coda ma evita almeno la prima fila per l’acquisto dei biglietti.